Skip to content
Il Paese di Lilliput
CHI SIAMO
OBIETTIVI
BOMBONIERE
PARTECIPAZIONI DI NOZZE
BIGLIETTI RINGRAZIAMENTO
SPORTELLO DI ASCOLTO
LA PLAGIOCEFALIA
IL NEONATO CI PARLA
CIRCOLARE INPS 69
LA RUBRICA DEL NEONATOLOGO
COME DONARE
DONAZIONI
DONA 5X1000
QUOTA ASSOCIATIVA ANNUALE E ISCRIZIONI
CALENDARI
BLOG
CONTATTI
DONA ORA
Home
/
2018
/
Aprile
/
4
/
La rubrica del neonatologo
/
Piccoli NEURONI SPECCHIO crescono

Piccoli NEURONI SPECCHIO crescono

By adminIn La rubrica del neonatologoPosted Aprile 4, 2018

Il bambino fin dalle prime epoche della vita cerca di dare un significato alle proprie esperienze, e costruisce dentro di sé progressivamente un vissuto che costituisce la base del suo modo personale di stare nel mondo.

Ormai da molti anni abbiamo conoscenza dell’esistenza dei “neuroni specchio”, cioè delle cellule nervose del nostro cervello che si attivano in risposta a delle azioni compiute dagli altri, esattamente come se fossimo noi a compierle, in base alla comprensione dello scopo che le anima.

Così quando vediamo una persona che mangia davanti a noi un cioccolatino, si attivano in noi le cellule nervose cerebrali implicate nei gesti che sta facendo quella persona, rendendoci inconsciamente partecipi di questa azione, anche se rimaniamo fermi.

Anche quando vediamo una persona che piange per un avvenimento spiacevole si attiva in noi lo stesso tipo di neuroni che presiedono a quella funzione, col risultato che ci fanno partecipare con empatia, anche con lacrime, all’emozione provata di chi ci sta davanti.neuroni specchio
E’ la trasposizione su di noi di una percezione visiva, che produce sempre un effetto, diverso e variabile in base alle nostre esperienze precedenti.

Anche le esperienze uditive, come ascoltare il racconto di una persona, sono in grado di attivare i nostri neuroni specchio.

Senza l’esistenza dei neuroni specchio avremmo difficoltà a capire le intenzioni e i gesti degli altri.

Per inciso, tutti noi sappiamo inoltre come siano maggiori le capacità diagnostiche e terapeutiche quando un medico o uno psicoterapeuta ascolta con partecipazione i sintomi e le sensazioni di un paziente, cioè cercando di attivare in modo empatico l’ascolto e l’immedesimazione.

Questo meccanismo è anche quello che ci permette di imparare cose nuove: infatti noi riusciamo ad imitare una nuova azione dopo averla osservata, anche se serve sempre una elaborazione nel nostro cervello per poterla eseguire al meglio.

L’osservazione dello sviluppo dei bambini nei primi anni di vita ci ha fatto capire quanto sia importante l’influenza dell’ambiente che li circonda; attraverso l’interazione con l’adulto che lo accudisce, principalmente la madre nei primi tempi, il neonato acquista progressive conoscenze e modula le sue risposte in base alla qualità degli stimoli che riceve.

Numerosi esperimenti fatti con registrazione video delle espressioni facciali del neonato hanno evidenziato che lo sguardo del piccolo si ferma più a lungo davanti ad un viso che davanti a degli oggetti inanimati. Inoltre l’attenzione è più duratura davanti ad un volto sorridente rispetto ad un volto che esprime ansia o nessuna emozione.

Questo fatto innesta una reazione per cui il bambino impara presto che sorridendo e vocalizzando attira l’attenzione emotiva del genitore e in generale di chi lo accudisce, e ciò porta ad incrementare una progressiva relazione, uno scambio reciproco di sentimenti; l’adulto sorride perché capisce il bambino, il bambino si fida dei messaggi di cui l’adulto è portatore.

Lo sviluppo della capacità di relazione con l’ambiente e l’adattamento ad esso, la cosiddetta “intelligenza sociale”, inizia quindi molto precocemente, e ci permette a nostra volta comportamenti di cura e di comprensione dei messaggi emotivi inviati dagli altri.

L’empatia dei genitori nel loro ruolo di accudimento condiziona questo sistema, in modo maggiore nelle prime epoche della vita, quando il cervello è particolarmente “plastico”, cioè suscettibile alle influenze ambientali.

Attraverso la video-registrazione si è visto che il bambino preferisce che l’adulto lo guardi direttamente negli occhi ; inoltre dopo i primi mesi di vita è stato osservato che il bambino guarda più a lungo una cosa che era stata oggetto di attenzione visiva da parte dell’adulto rispetto ad un oggetto “sconosciuto”; questo fatto ci dice che oltre alla relazione lo sguardo del genitore condiziona anche la conoscenza dell’ambiente da parte del bambino, attraverso la scelta di attenzioni selettive.

In conclusione il bambino si inserisce nell’ambiente attraverso processi inevitabili di apprendimento che tracciano molto precocemente il suo sistema di relazione futuro; non solo, anche gli apprendimenti assumono complessità sempre maggiore in rapporto alla quantità e qualità degli stimoli forniti.

Scambiare uno sguardo, un sorriso, permettere che il bambino interagisca in modo attivo con l’ambiente, favorire la sua partecipazione in un rapporto diretto con chi gli sta accanto, tutto ciò contribuisce a far crescere un piccolo uomo curioso e consapevole che la nostra esistenza acquista ricchezza e valore nel saper stare in mezzo agli altri.

Dr.ssa Valeria Chiandotto

 

Tags: Valeria Chiandotto

Navigazione articoli

Previous
Previous

Prematuri

Next
Next

Testimonianza di papà Leonardo e mamma Elisa

Related Posts

Agosto 19, 2020
La musica ( parte seconda)
Maggio 28, 2020
Musica e neonato ( parte prima)
Settembre 23, 2019
Il bambino piccolo e la televisione
Luglio 16, 2019
La ninna nanna

SEDE LEGALE

“Il Paese di Lilliput A.P.S.”
via Buttrio 179
33100 Udine (UD)
C.F. 94076480303
Nr. Reg. 218 Decr.169 del 19/01/2015

ORGANI DIRETTIVI

Consiglio Direttivo
Statuto

SEDE OPERATIVA

“Il Paese di Lilliput A.P.S.”
P.le Santa Maria della Misericordia 15
33100 Udine (UD)
info@ilpaesedililliput.it
pec@pec.ilpaesedililliput.it  

INFORMATIVE LEGALI

Privacy
Cookie Policy
Trasparenza

OBBLIGO DI PUBBLICAZIONE
DEI CONTRIBUTI PUBBLICI INCASSATI

SEGUICI SU:

Facebook Instagram Youtube

© 2022 Associazione Il Paese di Lilliput A.P.S. | C.F. 94076480303 |