Skip to content
Il Paese di Lilliput
CHI SIAMO
OBIETTIVI
BOMBONIERE
PARTECIPAZIONI DI NOZZE
BIGLIETTI RINGRAZIAMENTO
SPORTELLO DI ASCOLTO
LA PLAGIOCEFALIA
IL NEONATO CI PARLA
CIRCOLARE INPS 69
LA RUBRICA DEL NEONATOLOGO
COME DONARE
DONAZIONI
DONA 5X1000
QUOTA ASSOCIATIVA ANNUALE E ISCRIZIONI
CALENDARI
BLOG
CONTATTI
DONA ORA
Home
/
2019
/
Novembre
/
9
/
La rubrica del neonatologo
/
Nati per leggere

Nati per leggere

By adminIn La rubrica del neonatologoPosted Novembre 9, 2019

Quest’anno l’associazione Nati per Leggere compie 20 anni; è un’iniziativa pedagogica e culturale non profit, promossa dall’azione congiunta dell’Associazione Italiana Biblioteche, dall’Associazione Culturale Pediatri e dal Centro per la Salute del Bambino.

Leggere ad alta voce fin dai primi mesi di vita del bambino riveste importanti effetti positivi immediati e a distanza: le verifiche scientifiche finora eseguite hanno evidenziato che viene acquisita la lettura come un piacere, e che con minor sforzo si raggiunge la padronanza di un linguaggio più ampio sia nell’espressione che nella comprensione, che si traduce in una migliore capacità di apprendimento nell’età scolare.

Dalle prime settimane dopo la nascita leggere al proprio figlio trasmette una vicinanza che arricchisce la relazione, e insieme la fiducia in sè nel sentire la consapevolezza che essere genitori significa dare fin da subito anche il cibo per la mente.

Durante il ricovero in neonatologia si inizia a leggere accanto all’incubatore o al lettino quando il figlio è avvertito come ancora distante, perché oggetto di cure tecnologiche che richiedono particolare professionalità: la lettura è uno dei mezzi, come il cullare e il latte di mamma, che nutrono e coprono quegli spazi che gli operatori professionali non possono dare, ma che sono altrettanto essenziali per lo sviluppo di un individuo.

La voce del genitore si definisce, emerge nell’ambiente caotico del reparto e cattura l’attenzione del bambino, crea un aggancio alla relazione che serve ad entrambi a superare lo stress dovuto al ricovero e ai problemi che lo giustificano.

Si continua in seguito a leggere a casa, magari quotidianamente, per sviluppare l’ascolto, l’attenzione uditiva, la memoria. Più avanti le illustrazioni semplici aiuteranno ad associare immagini e parole, a costruire in testa i simboli e i significati, sarà il bambino a portarci il libro, per proseguire un’abitudine di cui non si potrà più fare a meno.

Ma tutte queste cose le trovate scritte in modo esteso e accattivante sul sito di Nati per Leggere: www.natiperleggere.it

Quest’anno la nostra associazione di genitori della neonatologia regala ai genitori dei bambini ricoverati un libro di filastrocche scelto in collaborazione con la Biblioteca dei ragazzi di Udine: uno strumento prezioso per i neo-genitori, un aiuto agli operatori nella promozione del coinvolgimento alle cure delle famiglie.

Valeria Chiandotto

Navigazione articoli

Previous
Previous

Il bambino piccolo e la televisione

Next
Next

Gironata Mondiale della Prematurità 2019

SEDE LEGALE

“Il Paese di Lilliput A.P.S.”
via Buttrio 179
33100 Udine (UD)
C.F. 94076480303
Nr. Reg. 218 Decr.169 del 19/01/2015

ORGANI DIRETTIVI

Consiglio Direttivo
Statuto

SEDE OPERATIVA

“Il Paese di Lilliput A.P.S.”
P.le Santa Maria della Misericordia 15
33100 Udine (UD)
info@ilpaesedililliput.it
pec@pec.ilpaesedililliput.it  

INFORMATIVE LEGALI

Privacy
Cookie Policy
Trasparenza

OBBLIGO DI PUBBLICAZIONE
DEI CONTRIBUTI PUBBLICI INCASSATI

SEGUICI SU:

Facebook Instagram Youtube

© 2022 Associazione Il Paese di Lilliput A.P.S. | C.F. 94076480303 |