IL PAESE DI LILLIPUT SOSTIENE LA VITA!!!
Associazione A.P.S. a favore del Reparto di Patologia Neonatale dell'Ospedale Santa Maria della Misericordia di Udine
Il nostro obiettivoChi siamoDONA IL 5 x 1000
Il periodo della Dichiarazione dei Redditi si avvicina. Ognuno di voi può sostenere l'Associazione donando il suo 5x1000 in sede di dichiarazione. Ogni aiuto è per noi prezioso ed è un sostegno per Il Reparto di Patologia Prenatale dell'Ospedale di Udine.
Scopri di più

La rubrica del neonatologo
Scopri di piùLe nostre bomboniere
Momenti piacevoli e circostanze di festeggiamenti come un battesimo, una comunione, un matrimonio o un anniversario, una laurea, possono diventare un'occasione per donare un piccolo aiuto e sostenere un progetto di solidarietà, appoggiando l'Associazione nel perseguimento dei suoi obiettivi.
Scopri di più

Sportello di ascolto
Presso il Reparto di Patologia Neonatale dell'Ospedale Santa Maria della Misericordia di Udine è oggi a disposizione uno Sportello di Ascolto, con l'obiettivo di sviluppare interventi di sostegno morale, materiale e psicologico nei confronti di genitori e familairi con bambini ricoverati presso il reparto stesso.
Leggi di piùSogni nel cassetto
Scopri i nostri obiettivi per il prossimo 2017 e, se puoi, aiutaci a realizzarli. Ogni piccolo contributo si trasforma in un reale aiuto per il Reparto di Patologia Prenatale dell'Ospeddale di Udine!

Il neonato ci parla
"Il neonato ci parla", redatto a cura delle fisioterapiste Claudia Artese e Isabella Blanchi, e sostenuto dalla SIN Società Italiana di Neonatologia e dal Gruppo Care della SIN, è una guida allo sviluppo del bambino ricoverato i terapia intensiva neonatale. Si tratta di un’importantissima raccolta di esperienze, di studi, di ricerche e di osservazioni che aiutano il personale delle neonatologie, ma soprattutto i genitori, a comprendere meglio il piccolissimo neonato, ad ascoltare i suoi momenti di sofferenza e di tranquillità, accompagnandolo nel difficile percorso verso la maturità.
Clicca qui per ricevere il testoFondo Carlo Lesa
Scopri di più